Ai sensi della Legge 7 aprile 2014, n. 56 “Disposizioni sulle città metropolitane, sulle province, sulle unioni e fusioni di comuni” sono organi della Provincia:
Il Presidente
Il Presidente della Provincia è eletto dai sindaci e dai consiglieri dei comuni della provincia e dura in carica quattro anni. Rappresenta l’Ente, convoca e presiede il Consiglio Provinciale e l'Assemblea dei Sindaci, sovrintende al funzionamento dei servizi e degli uffici e all'esecuzione degli atti, esercita le altre funzioni attribuite dallo Statuto. Il Presidente della Provincia può nominare un Vicepresidente, scelto tra i consiglieri provinciali, stabilendo le eventuali funzioni a lui delegate e dandone immediata comunicazione al consiglio. Il vicepresidente esercita le funzioni del presidente in ogni caso in cui questi ne sia impedito. Il presidente può altresì assegnare deleghe a consiglieri provinciali, nel rispetto del principio di collegialità, secondo le modalità e nei limiti stabiliti dallo statuto.
Il Consiglio Provinciale
Il Consiglio Provinciale è eletto dai Sindaci e dai Consiglieri dei comuni della provincia e dura in carica due anni. E’ l'organo di indirizzo e controllo, propone all'Assemblea lo Statuto, approva regolamenti, piani, programmi; approva o adotta ogni altro atto ad esso sottoposto dal Presidente della Provincia; esercita le altre funzioni attribuite dallo Statuto. Su proposta del Presidente della Provincia il Consiglio adotta gli schemi di bilancio da sottoporre al parere dell'Assemblea dei Sindaci e approva in via definitiva i bilanci dell'Ente.
L’Assemblea dei Sindaci
L'Assemblea dei Sindaci, costituita dai Sindaci dei 155 Comuni appartenenti alla provincia, è convocata e presieduta dal Presidente della Provincia che ne fissa l’ordine del giorno. L'Assemblea dei Sindaci ha poteri propositivi, consultivi e di controllo secondo quanto disposto dallo Statuto. Adotta o respinge lo Statuto proposto dal Consiglio e le sue successive modificazioni con i voti che rappresentino almeno un terzo dei comuni compresi nella provincia e la maggioranza della popolazione complessivamente residente. Esprime il parere sugli schemi di bilancio predisposti dal Consiglio Provinciale con i voti che rappresentino almeno un terzo dei comuni compresi nella provincia e la maggioranza della popolazione complessivamente residente.
Gli incarichi di Presidente della Provincia, di Consigliere provinciale e di componente dell'Assemblea dei Sindaci sono esercitati a titolo gratuito.